Un corso sugli "A3" per migliorare le tecniche di problem solving in azienda
De Angeli Prodotti mantiene in costante aggiornamento i propri dipendenti con corsi di formazione svolti periodicamente. Nei mesi di Febbraio e Marzo si sono tenuti gli incontri del corso riguardante gli “A3”.
“A3 è un metodo di problem solving strutturato volto a un approccio di miglioramento continuo, originariamente impiegato presso Toyota e tipicamente utilizzato dai professionisti di lean manufacturing. Esso fornisce un approccio semplice e rigoroso che porta sistematicamente verso la soluzione dei problemi in modo strutturato.“
Fonte: WikiPedia

Gli A3 quindi, consistono in fogli di carta (appunto di formato A3) che aiutano a risolvere problemi e organizzare progetti che coinvolgono più persone, utilizzando un layout sintetico e visuale.
La rappresentazione schematica risulta estremamente efficace per raggiungere un goal comune sfruttando il contributo di ognuno, chiarendo visivamente bene il contesto e pianificando i tempi e i modi d’azione.

L’A3 consente a più persone di condividere delle idee in maniera sintetica, schematica e sequenziale. Se si utilizza al meglio questo strumento si evita l’eccesso di informazioni, che a loro volta creano confusione, con la quale non si riuscirebbe a trovare in maniera chiara la chiave che conduce all’obiettivo.
Si tratta di un vero e proprio brainstorming, dove più persone si confrontano e discutono per trovare un unica via condivisa utile al raggiungimento di un determinato obiettivo.
Obiettivi del corso
Arricchire il proprio know-how con la conoscenza di un nuovo strumento di organizzazione del lavoro, gli A3, così da riuscire a sfruttarlo in situazioni concrete in ambito aziendale e così da aumentare l’efficienza e la qualità del lavoro svolto.

Modalità
Il corso ha previsto degli incontri in gruppi di 15 persone coinvolgendo dai responsabili di reparto, ai dipendenti commerciali e amministrativi, agli ingegneri R&D.
Il corso si articola in due momenti principali: il primo momento dedicato al capire di che cosa si sta parlando, il secondo momento dedicato al mettere in pratica ciò che si è appreso.
Attività svolte
L’acquisizione delle nozioni necessarie per la conoscenza e per il corretto utilizzo dello strumento è stata favorita dalla dinamicità delle lezioni che hanno permesso di fissare i concetti teorici attraverso attività applicative di gruppo per raggiungere un obiettivo comune in tempo reale.

Feedback: i nostri commenti!
I pareri raccolti dai partecipanti al corso sono stati estremamente positivi, segno di un impatto fruttuoso del corso stesso sulle numerose e diverse personalità partecipanti. Il corso si è sviluppato includendo una componente ludica importante, per coinvolgere al massimo tutti. Inoltre, l’utilità degli A3 come mezzo organizzativo, è stata riconosciuta per la sua efficienza e favorevolmente accolta nel lavoro quotidiano di ogni dipendente.